51° Convegno nazionale dei Giovani Imprenditori
Rapallo 24|25 Giugno 2022
“Per l’Europa è l’ora di essere grande: nella ricerca della sua identità, di nuove regole democratiche che ne proteggano la potenza.
Non possiamo dirci Giovani Imprenditori, senza sentirci cittadini europei. Sarebbe un controsenso.
Non esiste impresa senza democrazia.
Non esiste democrazia senza Europa.
E non esiste l’Italia senza la casa comune dell’Unione Europea.
Noi guardiamo alla sua Storia, ma non come si guarda ad un antico reperto. Per noi è una Storia viva, che parla di futuro.
Per questo l’Unione Europea deve avere il coraggio di cambiare e di riedificarsi.
E noi con lei.
Perché questo è, e deve essere, il ruolo dei Giovani Imprenditori per il Paese: proporre e insieme agire. Questo significa “abitare” davvero la nostra battaglia, standoci in mezzo ma riuscendo a guardarla dall’alto.
Che non vuol dire distanza, no, vuol dire responsabilità e partecipazione.”
Ore 16.00
Consiglio Centrale dei Giovani Imprenditori presso l’Excelsior Palace Hotel di Rapallo
Ore 20.30
Serata di benvenuto informale a cura del Comitato 3Reg
Ore 09.30
Registrazione dei partecipanti presso l’Excelsior Palace Hotel di Rapallo
Ore 10.00 – 13.30
Prima parte dei lavori
Ore 16.00
Talentis – GI Startup Program
Ore 20.30
Cena conviviale presso Villa Durazzo, a Santa Margherita Ligure
Ore 10.00 – 13.30
Seconda parte dei lavori presso l’Excelsior Palace Hotel di Rapallo
Ore 16.00
Corsa di beneficenza The Run a cura del Comitato 3Reg
* Sono stati riservati 70 posti auto (fino ad esaurimento) in via Langano, contrassegnati con apposita segnaletica. Il foglio esposto su cruscotto consente il posteggio dalle 00.00 di giovedì 23/06 alle 12.00 di domenica 26/6 nei soli stalli riservati. Fuori dall’area riservata, vige segnaletica stradale.
Tutti gli ambienti del Convegno hanno avuto a disposizione ionizzatori per la sanificazione dell’aria. Grazie a Jonix e alla Non Thermal Plasma Technology, una forma evoluta di ionizzazione, abbiamo potuto garantire ambienti sanificati in modo continuativo, senza l’utilizzo di residui e di sostanze chimiche, per la sicurezza di tutti i partecipanti.
Il Convegno è organizzato in accordo con la norma ISO 20121 per la gestione sostenibile degli eventi.